Creare un'home page efficace per il tuo sito
Sì, hai letto bene: ho scritto "efficace" non "bella".
Bella è un requisito fondamentale, ma viene dopo e te ne ne parlerò alla fine del capitolo.
Prima di ogni altra cosa l'home page deve soddisfare con la massima efficacia le esigenze di comunicazione del tuo sito web, quelle di cui ti parlo nel capitolo "Gli scopi del tuo sito internet".
L'home page solitamente è sia la pagina che viene letta dalla maggior percentuale di visitatori, sia la pagina nella quale avviene la maggior percentuale di accessi al sito. Forse ti sorprenderà, ma statisticamente è anche una delle pagine da cui avviene la maggior percentuale di uscite da un sito: molti visitatori entrano in una pagina interna, trovata con un motore di ricerca, navigano un po' nel sito e, prima di andarsene, vanno sull'home page, per darle un'occhiata e conoscerti meglio. E qualcuno, prima di uscire, mette la tua home page fra i "Preferiti", per trovarti subito la prossima volta.
[ Leggi tutto... ]
È quindi sull'home page del tuo sito web che deve essere chiarito inequivocabilmente chi sei, cosa fai e, in molti casi, anche dove sei, se vuoi ottenere l'attenzione dei destinatari della tua comunicazione sul web e, soprattutto, se vuoi che si ricordino di te.
Se sbagli la tua home page butti via la frazione più importante delle potenzialità comunicative del tuo sito.
Un'home page efficace facilita la vita agli utenti del tuo sito
Innanzitutto ti ricordo che l'home page di un sito web è quella che effettivamente compare digitando il nome del dominio www.unsitosconosciuto.it, ed è la pagina che viene considerata home page sia dai motori di ricerca come Google, sia dal punto di vista legale per l'indicazione della Partita IVA.
Qualsiasi sito web ha due tipologie fondamentali di utenti:
- Quelli che sono alla prima visita o che usano il sito raramente;
- Quelli che lo usano abitualmente.
Come puoi vedere ho usato i termini "utenti" ed "usare" riferendomi ai visitatori di un sito web perché, cito dal mio capitolo "Estetica, usabilità e accessibilità dei siti web": «un sito web è un programma che viene usato, un oggetto informatico sul quale si agisce per ottenere un risultato, non "qualcosa" che si guarda perché "è bello"».
Ovviamente, a seconda dei contenuti e dei destinatari del tuo sito cambiano le modalità d'uso e le necessità degli utenti, sia nuovi sia abituali, ma tutti hanno le stesse esigenze nei confronti dell'home page. Eccole:
L'home page deve chiarire al primo colpo d'occhio di cosa parla il tuo sito web
L'esempio migliore per chiarire questo concetto è negativo e, purtroppo, ancora molto diffuso: l'homepage contiene solo il logo dell'azienda e qualche bandierina per l'accesso nelle varie lingue; manca qualsiasi altra informazione che consenta di capire immediatamente di cosa parla il sito. A volte manca persino la Partita IVA obbligatoria dal 2006.
Tiffany & Co. potrebbe permettersi un'home page del genere — e, in effetti, il sito internazionale www.tiffany.com per qualche tempo è stato proprio di questo tipo, oggi sono tornati alla lingua del loro mercato di riferimento — ma la stragrande maggioranza delle imprese italiane no.
L'home page deve essere perfettamente chiara e comprensibile su chi sei, cosa fai e, se hai un mercato prevalentemente locale dei tuoi prodotti e servizi, anche dove sei: altrimenti i nuovi visitatori non sono in grado di valutarla e se ne vanno per non tornare mai più.
Siti multilingua
Per i siti multilingua è immediato chiedersi quale sia la lingua in cui realizzare l'home page, la risposta è che essa essa dipende dal tuo mercato: se ti rivolgi soprattutto agli Italiani falla in italiano, se ti rivolgi ad un pubblico internazionale falla in inglese, oppure puoi scegliere di realizzare l'home page nella lingua del tuo mercato di riferimento; se sei un esportatore per il 60-70 % dei tuoi prodotti, tutti troveranno perfettamente razionale questa scelta. E, naturalmente devono essere perfettamente visibili gli strumenti che consentono di scegliere fra le varie lingue.
L'home page deve facilitare al massimo la navigazione nel sito
Un sito web, a meno che non sia veramente elementare, composto da pochissime pagine, deve essere logicamente suddiviso in sezioni: quindi deve essere dotato di strumenti di navigazione che facilitino al massimo l'esplorazione di ogni singola sezione ed il passaggio da una sezione all'altra. Non si deve correre il rischio che i visitatori abbandonino il sito perché non riescono a capire come navigare nel sito.
Non occorre che dall'home page si possa raggiungere qualsiasi pagina del sito, anzi a volte è controproducente, ma il link alla pagina iniziale di ogni singola sezione deve essere immediatamente riconoscibile.
Per evitare che l'utente si trovi spiazzato, nel momento in cui lascia l'home page entrando in una delle sezioni del sito, è estremamente importante che l'home page abbia un aspetto, per quanto riguarda le barre per la navigazione, il più possibile simile a quella delle pagine interne.
Pensa a come sono fatti i siti dei grandi quotidiani italiani: in qualsiasi sezione tu entri, trovi una barra di navigazione superiore identica a quella principale dell'home page, poi sono disponibili strumenti per la navigazione, specifici per quella particolare sezione, ma, in ogni caso, sei in grado di muoverti immediatamente fra le varie parti del sito, anche senza tornare all'home page.
Un'home page che rispecchia la struttura interna del sito, non solo rende più facile la navigazione ai visitatori, ma aiuta chi arriva sul sito per la prima volta a valutarne la corrispondenza alle sue necessità.
L'home page deve aprirsi nel minor tempo possibile
Nessuno gradisce perdere tempo: tutte le statistiche indicano che i navigatori che arrivano per la prima volta su di un sito, sono disposti a dedicare solo pochissimi secondi per valutare se una pagina soddisfa le loro esigenze e decidere se restare o andarsene; se gran parte di questo tempo è, ad esempio, consumata dall'apertura di un filmato in Flash privo di informazioni utili, l'utilità della tua home page si riduce al minimo.
E tieni ben presente che gli utenti abituali di un sito sono ancor più danneggiati dalla lentezza di apertura dell'home page: loro hanno delle esigenze da soddisfare il più rapidamente possibile, accedere alle barre di navigazione per rintracciare un prodotto o un servizio, ad esempio.
La velocità di apertura delle pagine è fondamentale in tutto il sito, ma per l'home page diventa realmente un fattore critico.
L'home page e i dispositivi mobili
I dispositivi mobili stanno diventando la principale via di accesso al web, smartphone e tablet sono oggi così diffusi che non è possibile trascurare le esigenze di navigazione di coloro che ne fanno uso.
La caratteristica più evidente di tutti questi apparati è di avere schermi molto più piccoli di quelli oggi disponibili nei normali PC da casa a o da ufficio, quindi lo spazio a disposizione sia per ciò che vogliamo comunicare sia per gli strumenti di navigazione nel sito è ridotto — sugli smartphone con risoluzione 240x320 pixel mostruosamente ridotto — rispetto alle buone pratiche progettuali affermatesi negli ultimi anni.
Ho dedicato a questi problemi un capitolo specifico di questo manuale "Il Responsive Web Design" e ne parlo diffusamente in tutto il sito, ad esempio in "Estetica, usabilità e accessibilità dei siti web", non sto a ripetermi qui e ti consiglio di leggerli con attenzione, perché sono aspetti del web che proprio non possono essere trascurati.
A che punto dello sviluppo di un sito web deve essere progettata l'homepage affinché sia "una bella home page"?
La risposta corretta da dare a questa domanda è: quando arriva il momento giusto, cioè quando si sono analizzate a sufficienza le esigenze del committente.
Perché è questo il momento in cui si possono trovare le soluzioni esteticamente corrette, quelle che rendono l'home page non solo efficace ma anche bella. Solo adesso è possibile decidere le caratteristiche definitive delle barre di navigazione e stabilire quali contenuti particolarmente significativi del sito debbano essere richiamati direttamente sull'home page per dar loro il massimo risalto.
In realtà, prima di questo momento non è ancora possibile decidere la composizione grafica né dell'intero sito né di questa pagina fondamentale, perché non si dispone ancora di tutte le informazioni necessarie.
Naturalmente l'aspetto e le caratteristiche del sito web di un'agenzia di viaggi sono ben diverse da quelle di un produttore di minuterie metalliche, ma è solo arrivati a questo punto dello sviluppo di un sito web che ci si può realmente occupare degli accostamenti cromatici, della scelta dei caratteri, delle caratteristiche delle immagini, per ottenere che sia l'home page sia l'intero sito siano belli oltre che utili.
In realtà, capita che quasi tutti i committenti mi chiedono di preparare una bozza dell'home page in largo anticipo sul momento giusto. E io li accontento, ci mancherebbe che non aderissi ad un desiderio così umano e istintivo.
Però, alla fine dei lavori — a meno che il sito non sia veramente molto semplice da progettare e realizzare — l'aspetto dell'home page è quasi sempre molto diverso, ma i cambiamenti sono avvenuti in maniera talmente logica e graduale, durante lo sviluppo del sito, che nessuno rimpiange la prima versione vista in bozza.
Se hai trovato utile questa pagina, potrebbero interessarti anche:
- Come progettare il tuo sito web
- Il Responsive Web Design
- Estetica, usabilità e accessibilità dei siti web
- L'uso delle immagini nei siti web
- La pagina "Contatti" del tuo sito web
- A chi serve un sito web fatto con Flash
Se desideri essere informato sulla pubblicazione di nuovi capitoli puoi iscriverti alla newsletter, sarai sempre libero di cancellarti dalla mailing-list se quanto scrivo non ti piacerà.